top of page

La PSICOLOGIA DELLO SPORT  si occupa della  preparazione mentale dell'atleta, come un allenatore sulle competenze tecniche, un preparatore atletico su quelle atletiche, un medico sulla salute ed un un fisioterapista sullo stato di salute, un dirigente sugli aspetti organizzativi .

 

Per una buona prestazione sportiva è indispensabile un equilibrio globale che coinvolga allo stesso tempo mente e corpo.

Le emozioni in gara hanno un ruolo decisivo:  la rabbia, la gioia, la paura, la tristezza, sono in grado di influire in maniera determinante sulla performance.  Per questo motivo è necessario nella preparazione atletica  prendere in considerazione fattori complessi come la motivazione, le emozioni, la concentrazione, le relazioni e le dinamiche del gruppo squadra.

Lo psicologo  ha il compito di osservare e individuare punti di forza e di debolezza dell’atleta e del gruppo squadra, prendere in considerazione i fattori organizzativi, di gruppo e individuali che sono in grado di favorire oppure ostacolare la performance. Successivamente si avvale di specifici strumenti per ridurre i fattori ostacolanti e rinforzare quelli facilitanti la prestazione.

Infine, ha un ruolo concreto nel collaborare con genitori, atleti e allenatore al fine di mettere l’atleta nelle condizioni ottimali per esprimersi al meglio.

ll consultare uno psicologo dello sport non deve essere visto da un atleta , da un allenatore , da una società sportiva come un segno di debolezza ma come l’atto di consapevolezza ed un voler essere all'avanguardia in un mondo dello sport sempre più rivolto alla specializzazione delle sue figure professionali e che non può fare a meno di considerare l'importanza delle qualità mentali dei propri atleti.

 


OBIETTIVI:


Nello specifico l’intervento della psicologia dello sport è volto ad ottimizzare :

  • lo sviluppo e la crescita personale dell'atleta

  • la prestazione dell'atleta

  • la comunicazione e la coesione all'interno del gruppo

  • la valorizzaione del patrimonio dei settori giovanili

  • la crescita e la salute dei bambini che praticano lo sport

  • Tutto ciò grazie ad una costante attività mirata a migliorare :

  •  

  • la capacità di concentrazione e le abilità attentive

  • la gestione dello stress prima durante e dopo la gara

  • l'abilità di prefiggersi delle mete

  • il rilassamento mentale e muscolare

  • la consapevolezza corporea

  • la gestione dell'energia

  • la velocità decisionale

  • la fiducia in se stessi

  • le dinamiche del gruppo-squadra


 

PSICOLOGIA dello SPORT

 

Come conciliare testa e gambe per formare uno sportivo completo

​© 2014 by Psicologa Giada NIcolini.

Proudly created with Wix.com

  • w-facebook
  • Twitter Clean
  • w-googleplus
bottom of page